
Arriva in sala lo spin off di uno dei franchise più di successo dell’ultimo decennio, John Wick. Il film è un’origin story adrenalinica, un revenge movie costruito in maniera classica, che assume maggior epicità con il coinvolgimento nella trame del nostro Baba Yaga.

Ballerina – La nostra recensione
Il personaggio della ballerina esordisce nel terzo capitolo della saga di John Wick, Parabellum. L’interprete era Unity Phelan, attrice e appunto ballerina.
Sei anni dopo, Ballerina è il titolo del primo spin off cinematografico del franchise (su Prime Video è uscita nel 2023 la serie tv Continental, prequel/spin off della saga con Keanu Reeves) che si colloca temporalmente tra il terzo e il quarto capitolo di John Wick. La protagonista è l’eclettica Ana de Armas, di cui abbiamo parlato (molto bene) pochi mesi fa per la sua interpretazione in Eden di Ron Howard.
Le due attrici interpretano lo stesso personaggio? Difficile da definire. Il web e la stampa di settore presentano ipotesi differenti, ma plausibili. La scena con Ballerina/Phelan in Parabellum non racconta nulla al pubblico del personaggio, neanche il nome. Resta dunque ragionevole che ci siano state presentate due ballerine differenti, entrambe allieve della Ruska Roma. Questa accademia funziona come una famiglia adottiva: addestra bambini come guerrieri/danzatori; la cura e il duro addestramento dei bambini avviene sotto la supervisione della Direttrice (Anjelica Houston).
Nella giovane iniziano a sorgere alcuni dubbi, legati alla sua libertà di azione, ma soprattutto alla morte del padre. Il dolore, nel corso degli anni si è trasformato, in rabbia e, inevitabilmente, in sete di vendetta.
La Ballerina interpretata da De Armas si chiama Eve: il film ci presenta il personaggio durante l’infanzia, quando assiste alla morte del padre, avvenuta per mano del Culto, pericolosa frangia anarchica, temuta dal resto dell’Organizzazione a causa della propria slealtà verso il Codice degli Assassini. Per chi non conosce l’universo di John Wick possiamo in maniera sintetica presentare il codice come un insieme di norme che regola diritti e doveri dei killers coinvolti: ci sono zone neutre come l’hotel Continental, pegni da pagare, contatti telefonici per mettere una taglia sulle vittime, un sistema di pagamento on line per incassare la cifra pattuita a lavoro terminato.
Eve, dopo aver assistito alla morte del padre, viene consegnata dal Direttore dell’Hotel Continental Winston Scott (Ian McShane) alla Ruska Roma. La ragazza diventa la migliore allieva del corso: Eve è una ragazza forte e decisa, ma soprattutto piena di rabbia, la sua arma letale per portare a termine prima l’addestramento, in seguito le missioni affidatele.
Il suo percorso si incrocia con quello di John Wick (Keanu Reeves). Tra i due c’è un veloce scambio di battute; Eve si chiede se potrà mai uscire da questo circolo vizioso di uccisioni e taglie da riscuotere. John – ex allievo della Ruska Roma – le risponde che dipende da lei. Nella giovane iniziano a sorgere alcuni dubbi, legati alla sua libertà di azione, ma soprattutto alla morte del padre. Il dolore, nel corso degli anni si è trasformato, in rabbia e, inevitabilmente, in sete di vendetta.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Eve decide così di andare alla ricerca degli assassini del padre. Inizia un susseguirsi di colpi di scena e grandi azioni action a colpi di lanciafiamme. L’atto conclusivo del film è davvero spettacolare e degno delle scene d’azione migliori dei film precedenti della saga.
La regia di Ballerina è stata affidata a Len Wiseman (Underworld, Total Recall) e la sceneggiatura a Shay Hatten, già al lavoro su John Wick 3 e 4.
Il film è stato girato principalmente tra Praga e Budapest e il lavoro di Wiseman è in linea con i lavori diretti da Chad Stahelski: da un punto di vista visivo e di cura delle coreografie, Ballerina è un film dell’universo di John Wick.
Ana de Armas ha svolto tre mesi di allenamento intensivo tra danza e palestra, in linea con il perfezionismo e la cura al dettaglio di Reeves.
Chad Stahelski questa volta “si è limitato” a produrre il film e supervisionare il progetto per renderlo uniforme stilisticamente all’universo narrativo. Ha diretto anche alcune scene aggiuntive del film girate, grazie al budget extra a disposizione per la realizzazione del film (si parla di circa novanta milioni di dollari). Stando alle dichiarazioni di Wiseman e Stahelski, quest’ultimo si è occupato delle riprese a New York, ossia delle scene all’Hotel Continental.
Parlando dei punti più deboli del film, segnaliamo la poca originalità della trama: Ballerina è un classico revenge movie. Se l’estetica è ai livelli dei film con protagonista Keanu Reeves, la sceneggiatura è un po’ sottotono. Abituati alle situazioni esagerate, quasi barocche, che coinvolgono Wick, il film con Ana De Armas ci mette un po’ troppo tempo a premere sull’acceleratore: dobbiamo aspettare l’ultimo atto, quando Eve sfida il Culto e la figura di John Wick risulta però un po’ troppo centrale, nonostante il bassissimo minutaggio sullo schermo. Trattandosi di uno spin off, perché rendere ancora così centrale il protagonista della saga? Fateci sapere la vostra opinione!
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
Il film risulterà molto più accattivante e chiaro in ogni sua singola sfumatura ai fan del franchise di John Wick, ma piacevole anche ai neofiti. Il nostro consiglio è di concedersi due ore di svago, uccisioni e lanciafiamme. In attesa del quinto capitolo annunciato dallo stesso Stahelski, Ballerina saprà accontentare. Un applauso a Ana De Armas per il suo lavoro: la sensazione è che rivedremo Eve molto presto.
- Trama6.5/106.5/10
- Regia7.5/107.5/10
- Personaggi7.5/107.5/10
- Colonna sonora7/107/10
Commenta per primo