
Articolo a cura di Giovanni Ciocca
Si sente spesso parlare di Cinecomics ma per chi non si è mai cimentato in questo genere da dove iniziare? Da quali film partire? Ecco il nostro speciale con i 5 migliori CineComics con cui iniziare!
I migliori 5 CineComics con cui iniziare
Scott Pilgrim vs the world
In questo film spicca la creatività di Edgar Wright di concentrare sei volumi in poco meno di due ore. Un film in cui Scott un adolescente chitarrista che si innamora perdutamente di Ramona flowers facendolo finire in una marea di situazioni comiche e surreali che mettono in conflitto con i sette ex cattivi della sua dolce meta.
La trama del film, a grandi linee, è la stessa, ma il punto di forza del film è ciò che Wright riesce ad aggiungere, abbracciando ancora di più la struttura del videogame (con aggiunta di richiami al mondo cinematografico.
Senza dimenticare l’incredibile idea di affidare la parte di uno degli ex, un supereroe rocker vegano, all’ex-Superman Brandon Routh.

300
300 è un film del 2007 co-scritto e diretto da Zack Snyder. Pur non essendo tra i film che preferisco è di per certo il cinecomic più fedele alle tavole originali che io abbia mai visto.
Infatti il film è stato appositamente girato con la tecnica del chroma key proprio per riuscire a riprodurre le immagini su pellicola il più simili possibile a quelle originali sul fumetto.
Il film è un racconto semi-storico della battaglia delle Termopili in cui 300 spartani comandati dal re Leonida riuscirono a respingere l’attacco di centinaia di migliaia di persiani per giorni prima di morire eroicamente sotto le armi.

The Dark Knight
Dopo l’uscita del Batman di Tim Burton per molti sembrava un’impresa impossibile ma Nolan vi è riuscito creando un Batman realistico pieno di scene memorabili e mozzafiato diventate sempre più famose col tempo fino a diventare un vero e proprio cult della generazione Z.
Uno scolpito Christian Bale nelle vesti del Dark Knight e un geniale Joker dai discorsi e movimenti iconici che sono valsi l’Oscar a Heath Ledger, riescono così a creare uno dei migliori cinecomics del ventennio.

Spider-Man 2
Nonostante il più che ottimo tracciato segnato dal classico Spider-Man, questo sequel è migliorato grazie alla la maggior libertà di sperimentazione di Sam Raimi. L’incidente sulle rotaie della metro di New York, è ormai una delle scene a cui tutti pensano sentendo Spiderman. Con un cast incredibile in cui i personaggi sembrano letteralmente stati strappati dal fumetto e messi sulla pellicola, tra i quali il più grande vanto e senza dubbio il villain Dr. Octopus recitato divinamente da Alfred Molina.

Spider-Man into the Spider-verse
Il più recente nonché l’unico film animato in questa lista. Un’ animazione ibrida mai vista che mette insieme 6 stili di disegno completamente diversi tra loro presentandoci 6 incredibili rivisitazioni del nostro amichevole Spider-Man di quartiere che spreme al massimo il concetto di multiverso introdotto da Doctor Strange solo due anni prima e creando una gemma dell’animazione con un altissimo potenziale già ben utilizzato nella prima parte del sequel.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo