L’angolo del lettore – Achei, il prezzo è giusto!

Il mito greco come non lo avete mai letto

L'angolo del lettore - Lud nella nebbia

Quanto è difficile riuscire a ridere leggendo un libro? A maggior ragione se non è un libro di barzellette? Questo discorso si potrebbe estendere anche al di là del mondo della letteratura, dove riuscire a far ridere è diventato sempre più difficile e complesso. Ma per rispondere alla domanda iniziale… sì. È sicuramente difficile ma Maurizio de Angelis ci è riuscito nel suo libro Achei, il prezzo è giusto! edito da Homo Sapiens, che ringraziamo per la copia review.

L’angolo del lettore – Achei, il prezzo è giusto!

Ridere, come detto, non è una cosa facile, soprattutto quando non si hanno sotto gli occhi gli attori protagonisti, la scenografia, la musica o anche le risate in sottofondo. E per assurdo è ancora più difficile farlo con argomenti che spinosi, non conosciuti da tutti e “alti” come può essere l’Odissea e i suoi personaggi.

De Angelis prende il grande classico epico di Omero e ne fa pongo tra le sue mani, plasmandolo sotto colpi di freddure, battute, sarcasmo e ironia.

Non mancano, come giusto che sia, riferimenti alla società contemporanea e ai problemi che la affliggono quotidianamente ma vengono sempre trattati con la giusta dose di intelligenza, perché senza quella non sarebbe possibile riuscire a strappare una risata. Achei, il prezzo è giusto! è la rivisitazione più folle mai vista di un poema omerico: il lettore deve essere pronto e ben disposto ad abbattere ogni barriera e ogni limite e non dare nulla per scontato. Nulla rimane serio e si può ridere su tutto e tutti; dalle divinità sul Monte Olimpo alla ciurma del nostro condottiero Ulisse e poco importa se i ciclopi gestiscono un B&B o se un marinaio di Ulisse è di chiarissime origini orientali, con trascorsi decisamente divertenti: in questa grande scatola del no-sense ogni cosa invece prende il suo posto, perfetto per dove si trova e per come è stato scritto.
Magistrale da questo punto di vista il primo dialogo tra Penelope e Ulisse, uno scambio continuo di battute rapide, freddure e riferimenti che riescono a strappare più di un sorriso. La sensazione è quella di assistere a uno spettacolo sul palco di un teatro e non è difficile immaginarsi persone accanto a noi intente a ridere di fronte a questi botta e risposta efficaci e pungenti.

De Angelis prende il grande classico epico di Omero e ne fa pongo tra le sue mani, plasmandolo sotto colpi di freddure, battute, sarcasmo e ironia. È vero che non mancano punti dove forse la ricerca della battuta appare un po’ forzata, quasi a non voler lasciare respiro a chi sta leggendo ma se siete appassionati della cultura omerica e di freddure (ideali per esempio durante le settimane estive), grazie a De Angelis Ulisse saprà mostrarsi divertente come non lo è mai stato.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6836 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.