I Blues Brothers raccontati da un premio Pulitzer

In arrivo il 28 febbraio

I Blues Brothers raccontati da un premio Pulitzer

Esce il 28 febbraio in Italia il libro che per la prima volta racconta come mai prima d’ora la creazione di una delle più straordinarie eccentricità di Hollywood. Un tributo degno di un capolavoro sfrenato, gustoso come quattro cosce di pollo fritte e una Coca.

I Blues Brothers raccontati da un premio Pulitzer

I tipacci di Sagoma pubblicano in Italia “The Blues Brothers – la storia di un’amicizia epica e il dietro le quinte di un cult”, a firma del premio Pulitzer Daniel de Visé.
Daniel de Visé non ha scritto la semplice storia del dietro le quinte di un film, ma firma il resoconto definitivo di una delle più iconiche coppie della comicità e della musica del XX secolo, John Belushi e Dan Aykroyd, e allo stesso tempo un imponente affresco dedicato ai principali protagonisti della rivoluzione controculturale post-anni Sessanta condotta a suon di risate: gli autori e i performer di SNL, del National Lampoon e di The Second City.
“The Blues Brothers – la storia di un’amicizia epica e il dietro le quinte di un cult” è un’opera meticolosa e appassionante che scava nelle origini del leggendario duo, ripercorrendo il loro percorso dalle prime esperienze nel mondo dell’improvvisazione fino alla creazione di un film che, nonostante le difficoltà produttive e le critiche iniziali, è diventato un classico della commedia e un tributo indelebile al blues americano.
Frutto di una ricerca esaustiva e di interviste dirette con i protagonisti, tra cui Dan Aykroyd e il regista John Landis, il libro analizza nel dettaglio la genesi di un fenomeno culturale, il rapporto tra Belushi e Aykroyd e la loro sincera dedizione alla musica. De Visé racconta magistralmente come i Blues Brothers abbiano affrontato le accuse di appropriazione culturale, trasformandosi invece in veri e propri ambasciatori del blues, rivitalizzando le carriere di leggende come James Brown, Aretha Franklin, Ray Charles e Cab Calloway.
L’opera si distingue anche per il suo minuzioso resoconto della produzione del film, descrivendo con vivacità le sfide incontrate sul set, dalle difficoltà logistiche alla crescente dipendenza di Belushi, fino al trionfo finale che ha reso “The Blues Brothers” un punto fermo nella cultura pop. Acclamato dalla critica internazionale, il libro ha ottenuto recensioni entusiastiche. Kirkus lo ha definito “un ritratto completo di un film classico e dello zeitgeist della sua epoca”, The Washington Post ha sottolineato la sua capacità di fondere biografia e analisi sociale, il The Wall Street Journal ne ha celebrato la prosa avvincente e la ricchezza di dettagli e aneddoti inediti, mentre per Empire Magazine il libro è molto più di un semplice tributo cinematografico: è una finestra su un’epoca e un’amicizia indimenticabile.
Perfetto per i fan del film, della commedia americana e della storia del rhythm and blues, “The Blues Brothers – la storia di un’amicizia epica e il dietro le quinte di un cult” è un’opera imprescindibile per comprendere l’impatto culturale di due uomini in missione per conto di Dio.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6325 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.