
Il giallo che ha svelato la Milano esoterica, Gli angeli di Lucifero, il noir d’esordio di Fabrizio Carcano, torna in libreria in una versione ancora più avvincente e tenebrosa. Scopriamo insieme qualche dettaglio in più sull’operta.

Gli Angeli di Lucifero
Pubblicato per la prima volta nel 2011, il romanzo segnava il debutto del commissario Bruno Ardigò, un personaggio diventato rapidamente cult tra gli appassionati del genere. Il libro, che valse a Carcano l’appellativo di “Dan Brown milanese”, si ripresenta oggi con una veste narrativa più moderna, un linguaggio ancora più incisivo e riferimenti culturali aggiornati, senza perdere l’originale tensione che ne decretò il successo.
Fabrizio Carcano guida il lettore in una Milano oscura e misteriosa: dai vicoli dimenticati ai palazzi storici, dai simboli occulti ai segreti sepolti sotto la città. La nuova edizione offre una narrazione ancora più fluida, frutto di un’attenta revisione del testo e dell’aggiornamento di elementi storici e investigativi, confermandosi come un viaggio avvincente nel cuore nero del capoluogo lombardo.
Pubblicato originariamente nel 2011, il giallo milanese ha conquistato migliaia di lettori, restando stabilmente tra i titoli più apprezzati del panorama noir italiano. Questa nuova versione propone una narrazione ancora più avvincente grazie a una revisione approfondita del testo e all’aggiornamento di alcuni elementi storici, restituendo un’opera più fluida e attuale.
La trama si apre con un inquietante episodio: la profanazione della tomba del marchese Ludovico Acerbi – noto come il Diavolo di Porta Romana – nel cimitero di Chiaravalle. Un atto vandalico? O l’inizio di qualcosa di molto più oscuro? Mentre un killer seriale semina il panico lasciando dietro di sé simboli enigmatici e messaggi inquietanti, il commissario Ardigò e il giornalista Malerba si trovano invischiati in un’indagine dai risvolti esoterici, dove la giustizia si confonde con la vendetta e la verità si nasconde dietro ogni ombra.
Fabrizio Carcano (Milano, 1973), giornalista professionista, opinionista televisivo e dal 2020 direttore della collana “Giungla Gialla” per Mursia, è tra gli autori più prolifici del noir italiano. Dopo il successo de “Gli Angeli di Lucifero”, ha firmato per Mursia altri diciassette romanzi: La tela dell’eretico, Mala Tempora, L’ultimo grado, L’erba cattiva, Una brutta storia, Il Mostro di Milano, In nome del Male, Il codice di Giuda, Milano Assassina, Nemesi Nera, Il cacciatore di Caino, La notte del diavolo, Misteri Ambrosiani, I delitti dello Zodiaco, Il killer dell’Apocalisse, La quinta carta e il più recente Il fiore della vendetta scritto con Giorgio Maimone. Ogni sua opera è autoconclusiva, ma spesso arricchita da connessioni sotterranee tra personaggi ed eventi.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo