Dal 13 giugno torna al MAR di Ravenna il Coconino Fest

con George Herriman, il re delle strisce

Dal 13 giugno torna al MAR di Ravenna il Coconino Fest

Presso il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna da venerdì 13 a domenica 29 giugno 2025 la quarta edizione del festival del fumetto d’autore. Dai classici senza tempo al futuro dei nuovi talenti. Da George Herriman, uno dei padri fondatori della Nona Arte con le strisce di Krazy Kat, ai maestri internazionali David B. e Maruo Suehiro, con la partecipazione di tanti ospiti italiani: ZUZU, Alessandro Tota, Daniele Kong, Roberto Grossi, Cleo Bissong, Chiara Fazi e altri ancora. Un ricco programma con otto mostre (dal 13 al 29 giugno) e un weekend (13-15 giugno) di incontri con gli autori, eventi e performance, a cura della casa editrice Coconino Press in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, la Biblioteca Classense e l’Hana-Bi.

Coconino Fest

Dopo le edizioni precedenti dedicate all’Amore (Love) per il fumetto e per un territorio appena colpito dall’alluvione, e alla Libertà (Freedom) di espressione e di autodeterminazione di fronte a striscianti spinte autoritarie, l’edizione 2025 del Coconino Fest ruota intorno alla parola Futuro (Future). Nell’anno in cui Coconino Press festeggia il suo venticinquesimo anniversario, il festival diventa l’occasione per interrogarsi sul futuro, del mondo in cui viviamo e della narrazione per immagini, ripercorrendo la storia della casa editrice. Ad aprire il percorso espositivo sarà l’autore americano George Herriman (1880-1944), con la sua celebre striscia nata nel 1913 e dedicata al gatto Krazy Kat e al topo Ignatz. Un artista fondamentale per la storia dei comics, al quale Coconino Press ha reso omaggio fin dalla scelta del suo nome: le poetiche e surreali avventure di Krazy Kat e Ignatz sono infatti ambientate nella Contea di Coconino, in Arizona. Quella di Herriman al MAR è una vera e propria mostra-evento: la più ampia e importante mai dedicata in Italia a uno dei padri della “nona arte” del fumetto, esposto in passato in grandi musei internazionali come il Reina Sofia di Madrid e il Whitney Museum di New York, ammirato e citato come fonte di ispirazione dai più grandi cartoonist contemporanei.

Partendo da Herriman, il percorso espositivo proverà a illuminare le tante anime del catalogo Coconino. E se fin dalle origini una delle missioni è stata quella di far conoscere i grandi maestri del fumetto occidentale e del manga, ecco che al MAR di Ravenna sarà ospite con una mostra personale David B., uno dei più importanti autori contemporanei della bande dessinée francese, con le tavole del capolavoro Il Grande male, mentre una esposizione sarà dedicata all’arte raffinata di Maruo Suehiro, maestro giapponese dell’erotico-grottesco e di visioni horror, con le tavole originali di un racconto tratto dal volume Paradiso. Accanto a loro ci saranno le grandi autrici e i grandi autori italiani: ZUZU con le tavole del suo nuovo graphic novel Ragazzo, Alessandro Tota con La magnifica illusione, Daniele Kong che quest’anno ha visto il suo Bestie in fuga presentato al prestigioso Premio Strega. Grande attenzione come ogni anno sarà dedicata ai nuovi talenti, con le mostre di Cleo Bissong e Chiara Fazi, che nei loro esordi per Coconino affrontano tematiche attuali e sensibili come l’immagine della donna nella società contemporanea e l’immigrazione.
Tra i tanti modi per parlare di futuro durante il festival, in un momento storico in cui a essere messa in discussione è la nostra stessa sopravvivenza come specie sul pianeta Terra, presso la Biblioteca Classense ci sarà la mostra de La grande rimozione, saggio a fumetti di Roberto Grossi sul cambiamento climatico. Una presentazione verrà dedicata all’anteprima del volume Travolti da una pioggia nera di Nakazawa Keiji, in cui il grande mangaka riportò la sua esperienza di sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima (di cui quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario). Mentre in un altro incontro si affronteranno i potenziali pericoli legati allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale.

Il manifesto di questa edizione del festival è opera di Manuele Fior, uno dei più importanti artisti della scena contemporanea, che ha radunato e fatto incontrare in una sola immagine la città di Ravenna, il passato dei personaggi di Herriman, i dubbi e le speranze che caratterizzano la nostra visione del futuro. Giunto alla quarta edizione, il Coconino Fest trasformerà quindi anche quest’anno Ravenna nella capitale italiana del fumetto d’autore, e offrirà un’occasione unica per incontrare dal vivo gli autori più amati del mondo della narrativa disegnata.
“Dopo due edizioni – osserva Ilaria Bonaccorsi Gardini, amministratore delegato di Coconino Press – dedicate la prima all’Amore (Love) e la seconda alla Libertà (Freedom), nel venticinquesimo anniversario della casa editrice, il tema quest’anno non poteva che essere il Futuro. Periodo non facile per immaginare il futuro, lo sappiamo bene anche noi di Coconino Press, ma ogni libro, ogni immagine, ogni momento che proponiamo insieme e che proporremo in questa edizione, vuole esserlo. O almeno vuole costruirlo, interpretarlo, partecipare ad immaginarlo. A tratti, quando non si vede più, persino inventarlo. Inutile ribadire la riconoscenza e la gratitudine per la città di Ravenna, la sua amministrazione lungimirante e il magnifico MAR che ci accolgono ogni anno intuendo e scommettendo su questa strana forma d’arte, la nona, che in verità tutto unisce, arti e generi. Siamo impazienti di rivedervi nella contea di Coconino, per immaginarci che Futuro sarà insieme”.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6678 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.