Mattioli 1885 presenta Beep di Bill Roorbach

Una scimmia scoiattolo

Mattioli 1885 presenta Beep di Bill Roorbach

Dopo il successo di Vita fra i giganti Mattioli 1885 presenta il nuovo romanzo di Bill Roorbach: Beep. La voce narrante? Una scimmia scoiattolo…
Scopriamo più da vicino i dettagli dell’opera.

Beep

Beep è un romanzo sull’amicizia, sull’alterità e soprattutto sull’ecologia. Un racconto visionario e sorprendente che guarda al nostro mondo con gli occhi di chi lo vede per la prima volta – e lo trova assurdo, comico, meraviglioso e decisamente pericolante. 

Narrato da una scimmia scoiattolo (sì, una scimmia scoiattolo), Beep è il nuovo romanzo dello statunitense Bill Roorbach: la protagonista vive ai margini della foresta e, spinta da una profezia e da un’ansia tutta contemporanea, decide di superare le “montagne invalicabili” per scoprire il mondo degli umani. Lungo il cammino incontra autostrade, coltivatori, rifiuti e fili elettrici, ma soprattutto Inga, una ragazzina con cui costruisce un legame fatto di gesti, suoni e silenzi: un linguaggio minimo ma potentissimo.

È un romanzo che riflette – con grazia, comicità e stupore – sull’impatto dell’uomo sull’ambiente e sull’urgenza di ripensare il nostro rapporto con il vivente. A un certo punto compare persino Greta Thunberg…

La voce di Beep è un’invenzione letteraria unica: una lingua contaminata, fonetica, buffa e poetica (“uh-uh-mani”, “trabaccoli di metalliòn”), capace di far ridere e commuovere. Un racconto per lettori di tutte le età, nella scia di Il libro della giunglaPippi Calzelunghe e Il pianeta delle scimmie.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6678 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.