
La casa editrice Neri Pozza, dopo aver presentato gli arrivi di luglio, ha svelato tutte le uscite e le novità previste per il mese di agosto 2025. Se siete quindi in cerca di nuove letture o di nuove ispirazioni, vi lasciamo senza indugi all’elenco delle novità in arrivo nelle librerie e online nel corso delle prossime settimane.
Neri Pozza – Le novità di agosto 2025
Jean-Luc Bannalec
Eredità bretone
In libreria dal 5 agosto
Pagine e prezzo DA DEFINIRE
Traduzione di Roberta Scarabelli
TRAMA: Nella famosa Ville Close, a Concarneau, i bretoni festeggiano l’inizio dell’estate con musica e balli, in un’atmosfera allegra e rilassata. Se non fosse che la morte improvvisa di un uomo, proprio davanti al ristorante preferito dell’ispettore Dupin, l’Amiral, getta la cittadina nello scompiglio. In questa nuova indagine Dupin gioca in casa, imbattendosi in una intricata rete di omissioni e segreti intoccabili.
Neri Pozza, Luca Scarlini
Le storie veneziane
In libreria dal 22 agosto
Pagine e prezzo DA DEFINIRE
TRAMA: I racconti inclusi ne Le storie veneziane, che riproponiamo grazie alla attenta e appassionata curatela di Luca Scarlini, segnarono nel 1977 il debutto effettivo di Neri Pozza nella narrativa, ottenendo un notevole successo (Processo per eresia entrò nella rosa del Campiello) e determinarono una linea della narrativa di Pozza, di argomento artistico, a cui si dedicò negli anni seguenti. Le “storie” raccontano fatti d’arte, facendo parlare gli artisti, e si caratterizzano per la lingua raffinata e lavorata utilizzata da Neri Pozza, oltre che per la ricchezza di informazioni e aneddoti, che le rendono un classico della narrativa sull’arte italiana.
Johanna Mo
La cura del fuoco
In libreria dal 29 agosto
Pagine e prezzo DA DEFINIRE
Traduzione di Gabriella Diverio
TRAMA: Pochi giorni prima di Natale la detective Hanna Duncker si sveglia di notte e scopre che la sua casa è in fiamme. Riesce a fuggire, ma la sensazione che non si sia trattato di un incidente non smette di perseguitarla. Tornata al lavoro, Hanna viene coinvolta in un vecchio caso irrisolto. Nel giugno 1999, un gruppo di studenti ha fatto festa in una casa abbandonata nella foresta di Midland. La mattina dopo, uno di loro è scomparso senza lasciare traccia. Ora, a vent’anni di distanza, viene ritrovato il suo scheletro e non ci sono dubbi: è stato ucciso.
Antonino De Francesco
Eccidio di un ministro delle finanze. Milano 1814
In libreria dal 29 agosto
Pagine e prezzo DA DEFINIRE
TRAMA: Milano, 20 aprile 1814: la notizia dell’abdicazione di Napoleone re d’Italia scatena una folla inferocita contro l’odiato ministro delle finanze Giuseppe Prina, che non riesce a fuggire e per tutto il giorno resta in balìa delle violenze senza che nessuno si opponga al linciaggio. Morirà in tarda serata. L’episodio apre una nuova stagione politica: i reparti austriaci approfittano del vuoto di potere e dei disordini per raggiungere Milano e nel volgere di qualche settimana appena, tutta la Lombardia, che aveva sognato l’indipendenza sotto un re proprio, torna invece un dominio della casa d’Asburgo.
Pierangelo Sapegno, Gianluca Tenti
La vita mala
Data di uscita da definire
Pagine e prezzo DA DEFINIRE
TRAMA: Il romanzo criminale di Milano negli Anni Settanta. La storia dolente di un amore tradito e perduto e quella di due amici per la pelle che diventano nemici giurati sono il filo conduttore di una trama che si dipana dentro agli intrecci di una saga noir ancora più grande, che ha cambiato per sempre il volto del nostro Paese e di tutti noi. Sono gli Anni di Piombo, ma anche dei sequestri di persona, delle rapine sanguinarie e dei morti ammazzati per strada, quelli in cui un giovanotto di periferia senza arte né parte comincia la sua scalata al Regno della Notte, per diventarne il padrone assoluto. Attorno all’ascesa spietata e cruenta di Francis Faccia d’Angelo, si muovono tutti i protagonisti di questo racconto, i suoi amici fedeli e quelli che lo tradiranno, sicari e banditi senza pietà, un mondo folle e violento che abbiamo quasi finito per rimuovere dalla nostra memoria. Ci sono i boss della mafia, il prete affiliato alla malavita, le guerre fra bande, pezzi deviati del potere e terroristi sullo sfondo, assieme a giocatori d’azzardo, cantanti e attori famosi, le squillo d’alto bordo, i cronisti d’assalto, il poliziotto buono e quello cattivo, Christian e Mimmo, cheinseguono tutt’e due la stessa cosa e la stessa donna. Nella parabola di Francis, fino all’assalto scenico e spettacolare al Brera Bridge, che segna l’inizio della sua caduta, c’è racchiuso il senso di un’epoca e dei suoi protagonisti, lo specchio di una guerra senza esclusioni di colpi dove non esiste innocenza possibile e dove anche l’amore, all’ombra del male assoluto, sembra trovare la sua grandezza solo nella sconfitta.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo