
La casa editrice Neri Pozza, dopo aver presentato gli arrivi di maggio, ha svelato tutte le uscite e le novità previste per il mese di giugno 2025. Se siete quindi in cerca di nuove letture o di nuove ispirazioni, vi lasciamo senza indugi all’elenco delle novità in arrivo nelle librerie e online nel corso delle prossime settimane.
Neri Pozza – Le novità di giugno 2025
A.J. West
Il tradimento di Thomas True
In libreria dal 4 giugno
Pagine 400, prezzo 20 euro
Traduzione di Scilla Forti
TRAMA: 1710: la Londra sopravvissuta al grande incendio è una città in fermento, piena di cantieri, che sembra non finire mai. Lì dove c’era il legno ora si ricostruisce in pietra, ma accanto alla nuova cattedrale di St Paul c’è Bedlam, accanto al London Bridge con le sue botteghe ci sono ladri, marinai, uomini con parrucche di tutte le fogge, orfani sudici e prostitute. E poi c’è Thomas True, venuto a Londra per scappare alla campagna e alla durezza del padre, un integerrimo pastore protestante. In alto, sopra i ponteggi, lavora invece Gabriel, quando non si occupa di recuperare dal Tamigi i corpi degli annegati. Entrambi si ritroveranno, quella sera, da Mother Clap’s, un locale per soli uomini dove ognuno di loro perde la propria identità pubblica per assumerne una femminile e più vera: sono le mollies, gli omosessuali della Londra georgiana, che non possono dichiarare a nessuno chi sono, cosa provano, chi amano. E Gabriel, lo sa fin dalla prima volta che lo vede, ama Thomas. Eppure, nonostante siano costrette a rimanere nascoste, le molliesnon sono al sicuro: c’è una spia fra di loro, che le sta uccidendo una a una. Se Gabriel vuole salvarsi, salvare Thomas, dovrà seguire tutti gli indizi e fermare chi sta vendendo i loro nomi alla Society for Reformation of Manners. Prima che i giudici Grimp e Myre arrivino in città e ordinino, come d’abitudine, di impiccarle tutte. Fra travestimenti, messaggi in codice, battelli sul Tamigi, gang di orfani, esplosioni, lingue mozzate e testimoni sbranati da leoni, Gabriel scoprirà che la verità si nascondeva proprio sotto i suoi occhi…
Mauro Suttora
Green
Da Celentano a Greta: storia avventurosa degli ecologisti
In libreria dal 6 giugno
Pagine DA DEFINIRE, prezzo 20 euro
TRAMA: Nel gennaio 1966 Adriano Celentano canta a Sanremo la prima canzone ecologista d’Italia: Il ragazzo della via Gluck. Sei mesi dopo Fulco Pratesi fonda la sezione italiana del WWF. Queste date possono essere considerate l’inizio del movimento verde in Italia, anche se già dal 1955 Italia Nostra si batte per un’urbanistica rispettosa dell’ambiente. Negli anni Settanta, con la pubblicazione del rapporto I limiti dello sviluppo del Club di Roma di Aurelio Peccei, nascono in Europa i primi partiti verdi. Che negli anni Ottanta approdano in parlamento: in Belgio nel 1981, in Germania nell’83, in Italia nell’87. Il disastro di Chernobyl dà vigore alle lotte antinucleari, che sfociano nell’alt all’energia atomica in Italia tramite referendum, e in Germania con la nascita del governo rossoverde nel 1998. Dopo la prima conferenza sul clima del 1992 a Rio di Janeiro cresce anche a livello governativo la consapevolezza che non basta diminuire l’inquinamento: tutte le emissioni di anidridecarbonica vanno ridotte, per abbassare l’effetto serra che causa il riscaldamento globale e il cambiamento climatico del pianeta. Con il nuovo secolo si moltiplicano le conferenze sul clima e tutto vorrebbe diventare «sostenibile», almeno a parole. Wangari Maathai in Kenya è la prima donna in Africa ad essere eletta in un partito ambientalista nel 2002, due anni dopo vince il Nobel per la Pace. Nel 2018 esplode il fenomeno Greta Thunberg: nuove generazioni si danno all’attivismo, con azioni dirette nonviolente e anche vandalismi che creano polemiche. Ma ormai il Green Deal in Europa e gli accordi di Parigi nel mondo dettano legge.
Tan Twan Eng
Il giardino delle nebbie notturne
In libreria dal 6 giugno
Pagine 416, prezzo 21 euro
Traduzione di Manuela Francescon
TRAMA: Malesia, 1951. Yun Ling Teoh, unica sopravvissuta a un brutale campo di prigionia giapponese durante la Seconda guerra mondiale, cerca conforto nelle piantagioni di tè delle Cameron Highlands, circondate dalla giungla. Lì scopre Yugiri, l’unico giardino giapponese in Malesia, e il suo proprietario e creatore, l’enigmatico Aritomo, ex giardiniere dell’imperatore del Giappone, ormai in esilio. Nonostante il suo odio per i giapponesi, Yun Ling cerca di convincere Aritomo a creare un giardino in memoria di sua sorella, morta nello stesso campo di prigionia. Aritomo rifiuta, ma propone a Yun Ling di diventare la sua assistente fino all’arrivo del monsone. In questo modo la ragazza potrà progettare un giardino da sé. Con il passare dei mesi, Yun Ling si scopre intimamente attratta dal giardiniere e dalla sua arte, mentre intorno a loro infuria la guerriglia comunista. Ma il giardino delle nebbie notturne rimane un luogo di mistero. Chi è Aritomo e come ha fatto a lasciare ilGiappone? Anche se, forse, il segreto più grande lo custodisce proprio Yun Lin, ed è legato alla sua sopravvivenza nel campo di prigionia.
Madhumita Murgia
Essere umani
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite
In libreria dal 13 giugno
Pagine 320, prezzo da definire
Traduzione di Simonetta Frediani
TRAMA: In Essere umani, Murgia mostra come i sistemi automatizzati stiano rimodellando le nostre vite in tutto il mondo. L’intelligenza artificiale si è già infiltrata nella nostra quotidianità, a cominciare dai social media. Ma ci sta influenzando anche in modi più insidiosi. Cosa c’è nella scatola? Questa è la domanda che sembra porsi quasi ogni persona con cui Madhumita Murgia entra in contatto. Se la “scatola nera” dell’algoritmo dovrà prendere decisioni critiche riguardo la nostra salute, l’educazione o i diritti umani, sarebbe utile sapere esattamente cosa contiene. Finché rappresenta un mistero, non possiamo fare nulla se scopriamo che nostro figlio è stato inserito nemmeno inuna lista di potenziali futuri criminali basata su dati imprecisi, addirittura razzisti, come è accaduto a centinaia di famiglie nei Paesi Bassi alla fine degli anni 2010. Sono queste assurdità kafkiane, e come si manifestano a livello umano, a interessare Murgia, la prima editor di intelligenza artificiale del Financial Times. Il codice, ci ricorda più volte in questo libro, non è neutro. Essere umani non è una storia su ChatGPT e sugli altri modelli linguistici di grandi dimensioni, sul loro imminente impatto su tutto ciò che ci circonda, da Hollywood fino ai compiti a casa. È il racconto del modo in cui gli algoritmi quotidiani con cui abbiamo già imparato a convivere ci stiano profondamente cambiando.
Boualem Sansal
Vivere
In libreria dal 17 giugno
Pagine e prezzo da definire
Traduzione di Giovanni Zucca
TRAMA: Parigi. Una mattina Paolo si sveglia da un terribile sogno in cui gli è stato comunicato che il mondo finirà dopo settecentottanta giorni. Il destino lo conduce davanti a una finestra dove appare un cartello che dice: -780. Paolo scopre che anche un altro uomo, l’americano Jason, ha fatto lo stesso sogno: entrambi hanno visto una gigantesca nave spaziale di fuoco, ed è stato assegnato loro il compito di salvare l’umanità scegliendo tra i più meritevoli. I due si sono così autobattezzati «i Chiamati». Non capacitandosi di essere gli unici esseri umani a essere stati avvertiti, Paolo e Jason fanno di tutto per cercare altri individui che hanno ricevuto il messaggio. Nel frattempo, un corpo celeste non meglio identificato sta per entrare in collisione con la terra. Dopo aver rintracciato Samuel, l’unico a rispondere al loro appello, i tre si cimentano nell’ardua impresa di selezionare coloro che dovranno essere salvati: sui 9 miliardi di uomini, solo 3 o 4 miliardi potranno salire sull’immensa nave spaziale per raggiungere un nuovo mondo: Terranova. Ma come fare per escludere tutti quelli che hanno dimostrato di non meritare una seconda occasione: i potenti, i politici, i mafiosi, gli estremisti religiosi? «I Chiamati» riusciranno a impedire che la feccia dell’umanità salga a bordo dell’astronave?
Antonella Ossorio
La fame del suo cuore
In libreria dal 24 giugno
Pagine e prezzo da definire
TRAMA: È il 1908 quando, nella città russa di Samara, Alexe Popova viene denunciata da una donna che la accusa di aver tentato di uccidere suo marito. Le indagini portano a scoprire oltre trecento delitti che le vengono attribuiti: le vittime sono tutti uomini e spesso hanno usato violenza alle mogli. Antonella Ossorio ci mostra la donna dietro all’assassina, in un mondo in cui la violenza era l’unica alternativa, per le donne, alla sopraffazione.
Pierre Martin
La donna senza memoria
Una nuova indagine di Madame Le Commissaire
In libreria dal 24 giugno
Pagine e prezzo da definire
Traduzione di Roberta Scarabelli
TRAMA: Dopo la drammatica morte del sindaco Thierry, la vita quotidiana torna lentamente alla normalità nella tranquilla cittadina di Fragolin, in Provenza. Isabelle Bonnet, per tutti Madame le commissaire, non ha granché da fare. Fino al giorno in cui il suo fidato assistente Apollinaire si imbatte in una giovane nordafricana confusa e ferita: la donna non ricorda nulla di ciò che è accaduto, nemmeno il suo nome. Quando tutti i tentativi di risalire all’identità della giovane falliscono, Isabelle diffonde un appello sui social media che ha conseguenze drammatiche: appare il fratello della giovane e fugge con lei. Isabelle è convinta che ci sia qualcosa di più grande dietro a questa vicenda e non si arrende.
Iris Wolff
Radure
In libreria dal 24 giugno
Pagine e prezzo da definire
Traduzione di Cristina Vezzaro
TRAMA: Quando l’undicenne Lev è costretto a letto per settimane, Kato, la compagna di classe brillante ma evitata da tutti, viene incaricata di portargli i compiti. Tra l’improbabile coppia si sviluppa un legame indissolubile, destinato a durare nel tempo. Anni dopo, Kato è ormai lontana: ha lasciato la Romania comunista e tutte le sue contraddizioni, è partita per l’Occidente e non ha mai fatto ritorno. Tutto ciò che resta a Lev sono le cartoline che lei gli ha spedito da tutta l’Europa. Finché un giorno ne riceve una da Zurigo con scritta una sola frase: «Quando vieni?». Iris Wolff racconta di un amore senza tempo, di un paese in tumulto e di ciò che occorre per liberarsi dal marchio delle proprie origini.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo