
Star Comics presenta un manhwa – così si chiamano i fumetti coreani – ambientato nel Multiverso delle SuperStringhe, un progetto multimediale nato nel 2015 e che arriva ora in Italia con il primo volume (di 4) della spettacolare avventura di un nostro antico connazionale: Marco Polo.





Super String Marco Polo – La nostra recensione
Il concetto di multiverso è entrato ormai nel linguaggio pop, scavalcando le barriere del grande e complesso universo nerd grazie (o per colpa, punti di vista!) al Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, il costrutto per cui esistono diversi mondi paralleli o alternativi è ben più antico. Il filosofo William James fu il primo ad utilizzare il termine multiverse a fine Ottocento; successivamente il concetto di viaggi spazio-temporali ha rappresentato una sfida narrativa per maestri come Isaac Asimov e Philip Dick, senza dimenticare Terra 2 nel mondo dei fumetti grazie a Dc Comics e come detto il MCU. Gli esempi sono tantissimi e, se siete interessati, il web può regalarvi diversi spunti.
A proposito di multiverso, oggi parliamo di progetto nato in Corea nel 2015 grazie a YLAB, uno studio che sviluppa contenuti narrativi, principalmente webtoon e fumetti che ha creato un suo multiverso. Si tratta di SuperStrings: il nome prende spunto dalla teoria scientifica – non ancora dimostrata – delle superstringhe: è un tentativo da parte degli scienziati di unificare le quattro forze fondamentali della natura (gravità, elettromagnetismo, forza nucleare forte e debole) in un’unica teoria del tutto. Se venisse mai confermata, Spazio e tempo, avrebbero un ruolo molto più complesso. Nel frattempo, rappresenta un punto cardine della letteratura e di parte dell’industria dell’intrattenimento.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Tornando al progetto di YLAB, da martedì 13 maggio è disponibile anche in Italia grazie a Star Comics il viaggio di Marco Polo, un’avventura sci-fi molto lontana da Il Milione, ma ben più emozionante.
La sceneggiatura è affidata alla superstar del fumetto coreano Youn In-wan, mentre le illustrazioni sono di un altro fuoriclasse, Boichi, che abbiamo già conosciuto con Dr.Stone, sempre pubblicato da Star Comics.
Sfogliando le prime pagine del volume, troviamo Marco in viaggio su una nave per guadagnare qualche spicciolo utile al mantenimento della sua numerosa famiglia. Ad un certo punto, l’attacco di un mostro marino cambia tutto e il giovane si ritrova in Asia.
Da quel momento, si ritrova in mezzo a situazioni incomprensibili: vede il suo corpo assumere poteri straordinari attraverso la mutazione di una mano, viene minacciato da organizzazioni criminali, salvato da una creatura magica che si rivolge a lui chiamandolo padrone, da pericolosi esseri chiamati Baek e molto, molto altro.
Le avventure di Marco sono intervallate da brevi flashback che ci fanno scoprire qualcosa in più sulla sua famiglia, in particolare sul padre Niccolò e i suoi viaggi.
Il manhwa è caratterizzato da grandi scene d’azione, impreziosite dal tratto dinamico di Boichi e da una notevole dose di umorismo che ben si integra nell’epica sci-fi della serie. La narrazione lascia spazio a molte domande che con ogni probabilità avranno risposta nei prossimi volumi. della serie. Il nostro consiglio è di imbarcarsi in quest’avventura.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
Marco Polo’s Travel to the Multiverse è una lettura appassionante, capace di cambiare registro pur mantenendo una compattezza narrativa; le splendide illustrazioni di Boichi impreziosiscono il buon lavoro di Youn In- wan; seppur parziale, le basi per una trama solida e un approfondimento psicologico dei personaggi nei prossimi numeri ci sono tutti. Il volume è disponibile in versione regular (€ 6,50) o variant (€ 7,90) ed è consigliato agli appassionati di fantascienza, di Oriente e alla categoria migliore di tutti i multiversi: i curiosi.
- Trama7/107/10
- Personaggi8/108/10
- Stile9/109/10
- Prezzo9/109/10
Commenta per primo