
TEA ha annunciato le nuove uscite per il mese di maggio 2025. Andiamo quindi a scoprire subito insieme i nuovi libri e le letture che ci aspettano per le prossime settimane.



TEA – Le uscite di maggio
Massimo Cannoletta
IL GIRAMONDO – Da Zanzibar all’Islanda, passando per l’Amazzonia
I giromondisti sono una categoria di crocieristi a sé, così come il Giro del Mondo non è una crociera come tutte le altre. Il giromondista non è a bordo per sgomitare al buffet (anche se spesso lo fa), non per le lezioni di zumba (anche se non se ne perde una), né per ballare in discoteca fino a notte fonda (no, questo durante il Giro del Mondo non succede davvero mai). Il giromondista è innanzitutto un esploratore. Non vede la nave come un meraviglioso e scintillante parco di divertimenti che lo porta da una destinazione all’altra. Per il giromondista la nave è casa. Non un hotel galleggiante. Casa.
Dalla porta di casa (quella di Lecce) e ritorno, passando Gibilterra, Capo Verde, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Sant’Elena, l’Amazzonia, la Martinica, New York, il Quebec, l’Islanda… Massimo Cannoletta, vero giromondista esperto, ci accompagna in un viaggio entusiasmante pieno di luoghi famosi e scoperte incredibili, di Storia e di arte, di gente comune e personaggi leggendari, di incontri, sorprese, esperienze, odori e sapori, e naturalmente pieno di storie, tutte da raccontare. Un libro che, con umorismo e senza filtri ribalta i luoghi comuni sulle crociere e che trasuda di passione per il viaggio, di desiderio di conoscenza e di amore per il mondo.
Jonathan Mayo – Emma Craigie
L’ULTIMO GIORNO DI HITLER
Durante il mese di gennaio del 1945, Hitler dormiva già nel suo bunker ma continuò a lavorare nelle stanze ancora accessibili della Cancelleria del Reich. Nel primo pomeriggio del 3 febbraio 1945, l’aeronautica statunitense sottopose Berlino a un bombardamento a tappeto, provocando un gigantesco incendio che bruciò per cinque giorni. Da quel momento in poi, Hitler non riemerse più dal suo bunker. Uscì faticosamente all’aria aperta per l’ultima volta il giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 20 aprile, per passare in rassegna un gruppo di ragazzi della Gioventù Hitleriana. La sera del 28 aprile, cominciò a mettere ordine nei suoi affari privati. Diede mandato a Joseph Goebbels di trovare un funzionario abilitato a celebrare un matrimonio civile e di recuperare due fedi nuziali: aveva finalmente deciso di sposare Eva Braun, la donna che era stata la sua compagna segreta per quattordici anni. Subito dopo, chiese alla sua segretaria Traudl Junge di redigere il suo ultimo testamento e si preparò a porre fine alla propria esistenza.
Questo libro racconta la storia di quel lunedì 30 aprile, il giorno in cui Hitler si tolse la vita, e anche del giorno precedente, in cui, sia all’interno del bunker che nel resto del mondo, ebbero luogo molti dei fatti straordinari che aiutano a osservare quelle lunghe ore nel giusto contesto.
Il generale Mohnke, comandante della Zitadelle, viene convocato negli appartamenti privati di Hitler all’interno del bunker. Il Führer è seduto su una sedia a fianco al letto, con indosso una vestaglia di raso nero sopra la camicia da notte e un paio di ciabatte in pelle morbida. Vuole sapere esattamente dove si trovino al momento le postazioni russe. «Ormai sono a poche decine di metri dalla Cancelleria, da ogni lato, ma al momento siamo riusciti a fermare l’avanzata.» «Quanto ancora possiamo resistere?» «Venti o ventiquattro ore al massimo, Mein Führer.»
Fabrizio Silei
L’ISOLA DEI SILENZI
Settembre 1938. Mentre a Roma Mussolini consolida il suo potere con una politica che sfocerà presto nelle leggi razziali, dal piroscafo Pianosa sbarcano a Capraia un condannato con lo sguardo da assassino, un entomologo a caccia di farfalle e un sacerdote sulle tracce degli antichi monaci eremiti vissuti sull’isola. Un’isola di sassi e polvere, cespugli e profumi. E un’isola che nasconde. Tanto, forse anche troppo. Da mesi ormai si è persa ogni traccia di un giovane detenuto della colonia penale agricola, scomparso in circostanze che nessuno sembra in grado di chiarire, nemmeno l’inchiesta ufficiale, giunta a una conclusione tutt’altro che convincente. Nella quiete di Capraia, fra le stradine silenziose, ogni finestra cela occhi che scrutano, orecchie che ascoltano, e ben presto si inizia a dubitare di chi fa troppe domande: ci sarà qualcuno di cui potersi fidare? Oppure a ogni domanda si mette a rischio la propria stessa vita? Col passare dei giorni, gli eventi si susseguono rapidi e imprevedibili, svelando relazioni e intrighi inimmaginabili, protetti dai silenzi senza tempo dell’isola.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Commenta per primo