tre60: le uscite di febbraio e marzo

I nuovi arrivi

tre60: le uscite di febbraio e marzo

Nuovi libri in arrivo nel corso delle prossime settimane: questa volta stiamo parlare delle uscite targate tre60. Scopriamo più da vicino i volumi che arriveranno nelle librerie e online durante i mesi di febbraio e marzo.

tre60 – Le uscite di febbraio e marzo

Rupi Kaur
MILK AND HONEY
Titolo originale: milk and honey – Traduzione di Alessandro Storti
Pagine: 304 – Prezzo: € 24,00
In libreria dal 28 febbraio 2025
Questo volume rende omaggio allo straordinario viaggio cominciato nel 2014 da Rupi Kaur con milk and honey in un’edizione speciale che raccoglie:
• Una sezione di poesie inedite
• Un’Introduzione concepita appositamente per questa edizione
• Fotografie del “dietro le quinte” mai pubblicate
• Pagine dal diario personale di Rupi
• Riflessioni scritte a mano da Rupi e da voci note del panorama culturale contemporaneo (tra cui Malala)
Un’edizione preziosa che celebra il decimo anniversario del libro di poesie più letto del XXI secolo. Milk and honey è una raccolta di testi di amore, perdita, trauma, violenza, guarigione e femminilità. Si divide in quattro capitoli: ognuno persegue un obiettivo diverso, tratta una sofferenza diversa, guarisce un dolore diverso. milk and honey accompagna chi legge in un viaggio attraverso i momenti più amari della vita e vi trova dolcezza, perché la dolcezza è dappertutto, se solo si è disposti a cercarla. Dure e commoventi, leggere e sconcertanti, le parole di Rupi Kaur, accompagnate dai suoi disegni, toccano profondamente il cuore di tutti coloro che cercano consolazione e coraggio nella forza della poesia. E della sincerità.

Paolo Lanzotti
L’ENIGMA DELLA MASCHERA
Pagine: 416 – Prezzo: € 18,00 – Ebook: € 8,99
In libreria dal 28 febbraio 2025
Venezia 1754. Da quando ha lasciato gli Angeli Neri, il corpo di agenti segreti dell’Inquisizione di Stato, Marco Leon vive una vita apparentemente tranquilla come bibliotecario di un anziano nobilhomo veneziano. Gli Angeli gli mancano, ma lui ha scelto di stare con Marion, la donna che ama, e non si pente della propria decisione. Tuttavia, il suo passato è sempre in agguato: a sorpresa, Alvise Geminiani, l’inquisitore al comando degli Angeli, gli chiede di tornare a indagare, perché è stato ucciso un sicario, Fabio Groggia, e la vicenda potrebbe coinvolgere un patrizio veneziano, Enea Dorigo. Inoltre, alcuni loschi traffici sembrerebbero portare al Lazzaretto Vecchio, importantissimo presidio veneziano contro le epidemie. In breve accadono altri omicidi e alcuni indizi conducono Marco a Eugenio Flores, un patrizio socio in affari di Enea Dorigo. Ma che rapporto ci può essere tra i due patrizi, il Lazzaretto e i numerosi delitti avvenuti negli ultimi tempi? E chi è la misteriosa Maschera che si aggira per la città a porre domande scomode? Prima che l’esistenza stessa della Repubblica venga messa a rischio da un’epidemia, a Marco non resta che usare il suo proverbiale intuito per venire a capo dell’intricata vicenda, sino al confronto finale con l’assassino. Un confronto dal quale soltanto uno dei due uscirà vivo.

Shelley Noble
IL CIRCOLO DELLE DONNE DI MANHATTAN
Titolo originale: The Colony Club – Traduzione di Valentina Legnani e Valentina Lombardi
Pagine: 416 – Prezzo: € 16,90
In libreria dal 18 marzo 2025
New York 1902. Quando a Florence Jaffray “Daisy” Harriman, esponente dell’alta società della Gilded Age, viene negato il pernottamento al Waldorf Hotel perché priva di accompagnatore, la giovane decide che le cose devono cambiare una volta per tutte. Nasce così il progetto del Colony Club, il primo circolo femminile di Manhattan, uno spazio dove le donne possono soggiornare con le loro amiche, discutere nuove idee, affrontare problemi sociali e far sentire la propria voce.
Elsie de Wolfe, attrice molto nota, ha senso estetico e occhio per l’arredamento, ma la sua carriera è in stallo. Così, quando Stanford White – l’architetto ingaggiato per progettare la sede del club – le chiede di occuparsi degli interni, Elsie vede in questa opportunità l’occasione per contribuire a una causa importante.
Nora Bromely, cresciuta nelle zone più popolari della Lower East Side, è determinata a diventare architetta, nonostante l’ostilità e i continui sabotaggi da parte dei colleghi uomini. Quando White, il suo capo, le propone di lavorare come assistente di Elsie (un’attrice!), lei si sente in parte svalutata, ma accetta di partecipare al progetto del Colony.
Daisy, Elsie e Nora sono diversissime tra loro ma hanno un obiettivo comune: rivendicare il proprio posto in un mondo fortemente dominato dagli uomini. E il Colony Club sarà per loro e per molte altre donne una sorta di arena intellettuale, un punto di riferimento per la lotta contro le discriminazioni, gli stereotipi e i pregiudizi in nome della libertà, dell’emancipazione e dei diritti civili.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6325 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.