
Nel cuore di una foresta silenziosa, sotto il chiarore della luna piena, si apre una radura incantata: è qui che prende vita Fairy Ring, un gioco targato Asmodee (che ringraziamo per la copia review, ndr) che ci catapulta in un mondo sospeso tra sogno e natura, popolato da fate, funghi magici e scintille di Mana.





Contenuto
- 66 carte Fungo
- 4 plance Villaggio
- 4 pedine Fata
- 12 segnalini Obiettivo
- 4 ruote del punteggio
- 50 segnalini Mana
- 1 tessera Primo Giocatore
- 4 carte Obiettivo
- 4 carte consultazione
- 1 regolamento
Fairy Ring – La nostra recensione
L’ambientazione è uno degli elementi più affascinanti del gioco, permeata di suggestioni fiabesche e toni naturalistici che creano un’atmosfera quasi meditativa. Le fate non sono solo figure decorative ma protagoniste silenziose di una danza ciclica che attraversa l’anello dei funghi, raccogliendo energia e portando equilibrio nella foresta. Ogni partita rappresenta un cambio di stagione: il Mana diminuisce con il passare dei turni e l’inverno si avvicina inesorabile, spronando i giocatori a ottimizzare ogni mossa.
Fairy Ring è un gioco di draft, piazzamento e movimento su percorso, costruito attorno a una struttura snella ma strategicamente ricca. Ogni partita è divisa in due round da sei turni, durante i quali i giocatori pescano e giocano carte Fungo per comporre il proprio villaggio, posizionandole attorno alla propria plancia personale. I funghi non sono semplici ornamenti, ma elementi attivi con caratteristiche uniche: ciascuno ha un valore di movimento che determina il numero di spazi percorsi dalle fate e un’eventuale abilità speciale, come la possibilità di ottenere Mana extra o influenzare il comportamento delle fate.
Il movimento avviene lungo un cerchio composto dai villaggi di tutti i giocatori, creando un “anello fatato” condiviso. Le fate, infatti, possono muoversi da un villaggio all’altro senza soluzione di continuità e raccogliere Mana anche dai funghi avversari. Questa scelta introduce un livello sottile ma incisivo di interazione: costruire funghi troppo vantaggiosi può attirare le fate degli altri giocatori, mentre creare configurazioni più chiuse può isolare e proteggere il proprio Mana.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Una meccanica interessante è la ruota segnapunti segreta, che permette di tenere nascosto il punteggio accumulato durante la partita. Questo sistema di fatto mantiene costante l’incertezza fino all’ultimo turno, aggiungo anche una componente di suspance che male non fa. Le carte Obiettivo opzionali offrono una varietà ulteriore, incentivando strategie diverse a ogni partita: alcune premiano la varietà, altre la specializzazione o la posizione. A voi la prova.
Il gioco scala bene da due a quattro giocatori. In due, l’interazione è più diretta e controllabile; in quattro, il ritmo aumenta e le opportunità di sfruttare i funghi altrui si moltiplicano, dando vita a un anello incantato molto più dinamico.
Dal punto di vista dei materiali, Fairy Ring si presenta con componenti curati e visivamente accattivanti, ben riuscendo nell’intento di trasportati i giocatori in un mondo fatato. Le plance Villaggio sono robuste e ben stampate mentre le pedine Fata colorate e riconoscibili, così come la ruota segnapunti, capace di aggiungere sia funzionalità sia coerenza visiva al tema.
Per prendere la giusta confidenza con tutte le meccaniche e le abilità speciali presenti è necessario affrontare qualche partita ma questo non toglie quanto di buono ci sia nel gioco, un board game capace di affascinare tanto con i suoi colori quanto con la sua profondità.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
Fairy Ring è una piccola gemma che riesce a unire ambientazione poetica, meccaniche strategiche e materiali di qualità in un’unica esperienza ludica. Perfetto per chi cerca un gioco leggero ma non banale, è adatto a famiglie, giocatori occasionali e anche a gruppi più esperti in cerca di un intermezzo elegante tra titoli più impegnativi.
- Giocabilità7.7/107.7/10
- Scalabilità7.4/107.4/10
- Rigiocabilità7.3/107.3/10
- Qualità dei materiali7.8/107.8/10
Commenta per primo