Geniale! – Recensione

Una certezza chiamata Reiner Knizia

Geniale! - Recensione

Geniale, conosciuto anche con il titolo internazionale Ingenious, è un gioco da tavolo astratto ideato dal celebre game designer tedesco Reiner Knizia, uno dei nomi più noti nel mondo dei giochi moderni e che spesso è garanzia di qualità. Pubblicato per la prima volta nel 2004, Geniale si è guadagnato nel tempo un posto speciale tra gli appassionati grazie alla sua accessibilità, profondità strategica e rigiocabilità. Ora torna in una nuova versione targata Ghenos Games, che ringraziamo per la copia review.

SCHEDA GENIALE

Contenuto

  • 1 tabellone
  • 120 tessere
  • 1 sacchetto
  • 4 plance segnapunti
  • 24 cubetti

Geniale – La nostra recensione

ACQUISTA IL GIOCO

Geniale si colloca nella categoria dei giochi astratti, grazia alla sua ambientazione minimalista: il tutto si sviluppa su una griglia esagonale, popolata da tessere a doppio esagono contenenti simboli colorati. La sensazione evocata è quella di un “gioco mentale”, una sfida d’intelligenza e capacità combinatoria. Tuttavia, questa mancanza di contesto narrativo non penalizza in alcun modo Geniale, anzi contribuisce a conferirgli una forte identità, collocandolo in quella categoria di giochi che non invecchiano con il passare del tempo.

In questo universo astratto, i simboli colorati diventano gli strumenti attraverso i quali i giocatori si sfidano in una lotta silenziosa per il controllo dello spazio e dell’equilibrio dei punteggi. Ogni simbolo ha un valore ma non è la quantità di punti in un solo colore a determinare la vittoria, bensì l’equilibrio: come vedremo, il meccanismo di punteggio (vera parte interessante capace di incidere sulle strategie e meccaniche) premia il giocatore che riesce a svilupparsi in modo armonioso su tutte le tipologie di simboli.

Tuttavia, la genialità del gioco (non a caso il titolo) risiede nel sistema di punteggio finale: non vince il giocatore con il punteggio complessivo più alto ma colui che ha il migliore punteggio minimo

Il gioco può essere affrontato da 1 a 4 giocatori (è presente anche una modalità in solitario), e sul tabellone i giocatori devono posizionare le tessere composte da due esagoni adiacenti. Ogni esagono contiene uno dei sei simboli differenti, ciascuno rappresentato da un colore e una forma specifica.
Ogni giocatore, nel proprio turno, piazza una tessera dalla propria mano (composta da sei tessere) su due celle adiacenti del tabellone. Una volta posizionata la tessera, si conteggiano i punti guadagnati per ciascun simbolo, contando tutte le tessere con lo stesso simbolo in linea retta rispetto alla tessera appena piazzata. Le direzioni da considerare sono sei, una per lato, e i punti ottenuti vanno sommati al rispettivo indicatore di punteggio sul proprio tracciato personale.

SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!

Fin qui il meccanismo può sembrare molto semplice, ed effettivamente lo è… Tuttavia, la genialità del gioco (non a caso il titolo) risiede nel sistema di punteggio finale: non vince il giocatore con il punteggio complessivo più alto ma colui che ha il migliore punteggio minimo. In altre parole, si osserva il colore in cui ciascun giocatore ha ottenuto meno punti, e il vincitore sarà chi ha il punteggio minimo più alto. Questo sistema induce una costante tensione strategica: non si può ignorare nessun colore, pena la sconfitta, anche se si eccelle negli altri.
Tutto questo costringe i giocatori a ragionare nel pensare una pianificazione a lungo termine per cercare di accumulare punti con tutti i colori, cercando però allo stesso tempo di adattarsi alle mosse degli avversari.

A questo si aggiunge una regola interessante: se un giocatore raggiunge il punteggio massimo (18) in un colore, ottiene un’azione bonus utilizzabile una tantum, che consiste nel poter giocare un’altra tessera immediatamente.

Sul piano dell’esperienza ludica, Geniale si conferma un titolo che riesce a coniugare accessibilità e profondità. Può essere giocato con bambini (l’età consigliata è 8+) grazie alla semplicità delle regole ma riesce a stimolare anche i giocatori più esperti grazie alla sua struttura elegante e bilanciata. Ogni partita riesce inoltre a essere diversa, grazie alla disposizione casuale iniziale e alle molteplici combinazioni possibili.
Non è un gioco per chi cerca narrazione, immersione tematica o componentistica elaborata, ma è perfetto per chi ama la logica, la strategia pura e l’equilibrio. Geniale è, in una parola, senza tempo. Una piccola gemma che merita un posto stabile nella collezione di ogni appassionato.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6678 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.