
Patita Matata è un party game che si colloca in un’ambientazione completamente fuori di testa, dove l’unico scopo è… numerare patate! Già a partire dalla componentistica — un dado, una matita, fogli Patatometro con 50 patate da numerare — si intuisce subito che si tratta di un titolo leggero e caciarone, pensato per far ridere e coinvolgere un gruppo eterogeneo di giocatori.

Contenuto
- 1 blocco Patatometro da 100 fogli: ogni lato presenta 50 patate da numerare
- 1 matita
- 1 dado
Patita Matata – La nostra recensione
Le regole di Patita Matata sono tanto semplici quanto capaci di creare una dinamica caotica ma strutturata. Il setup è minimo: ogni giocatore riceve un foglio Patatometro e l’ultimo che ha mangiato un purè o più semplicemente delle patate prende la matita. Il gioco inizia al grido collettivo di “3 – 2 – 1… Patita Matata!” e da lì parte la frenesia: il giocatore con la matita comincia a scrivere numeri da 1 a 50 nelle patate del proprio foglio il più velocemente possibile, mentre gli altri a turno lanciano il dado e agiscono in base al risultato.
Ogni secondo conta per sottrarre tempo utile a chi sta scrivendo e per cercare di ottenere la matita a propria volta.
Il dado è il vero motore del gioco: ogni faccia corrisponde a un’azione che influenza la partita in modo spesso esilarante e a volte tatticamente rilevante. Ecco un esempio delle azioni disponibili:
- Mia!: si ruba la matita all’attuale possessore e si inizia a numerare sul proprio Patatometro.
- Patata bollente!: tutti passano il proprio foglio al vicino di sinistra, il che può causare confusione ma anche opportunità.
- Purè!: tutti (tranne chi ha la matita) battono le mani sul tavolo, ovviamente con l’intento di distrarre chi scrive.
- Pugno / Capolavoro / Applauso: azioni fisiche che aggiungono caos (giocare per credere).
Tutto avviene simultaneamente: mentre il giocatore con la matita è concentrato nel numerare le patate il più velocemente possibile, gli altri non si limitano a guardare, ma agiscono a ritmo sostenuto, lanciando il dado, eseguendo l’azione e passando il dado al prossimo. La rapidità è fondamentale: ogni secondo conta per sottrarre tempo utile a chi sta scrivendo e per cercare di ottenere la matita a propria volta.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Una dinamica particolarmente brillante è quella legata alla “Patata bollente”, in cui si passa il foglio Patatometro al vicino. Questo crea un interessante intreccio strategico: chi stava per vincere potrebbe trovarsi improvvisamente con un foglio incompleto di un altro giocatore, mentre chi ha ricevuto un foglio quasi finito potrebbe approfittarne per concludere e vincere. Il senso di proprietà sui propri progressi viene completamente ribaltato, rendendo il gioco imprevedibile.
La partita termina quando un giocatore riesce a scrivere il numero 50 sul proprio foglio.
Patita Matata è un gioco che si fa amare per la sua leggerezza, la sua immediatezza e la capacità di coinvolgere anche chi normalmente non si avvicina ai giochi da tavolo. Perfetto per gruppi numerosi (fino a 8 giocatori), è ideale per party, feste di famiglia o serate tra amici dove l’obiettivo principale è ridere e divertirsi insieme. La durata contenuta (circa 10 minuti a partita) permette anche sessioni multiple o “rivincite” immediate.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
In conclusione, Patita Matata è una “patata bollente” che vale la pena passarsi, almeno una volta. E probabilmente, una volta che avrete gridato alla vittoria tra risate e pugni incrociati sul tavolo, vorrete subito ricominciare da capo. Garantito.
- Giocabilità8.5/108.5/10
- Scalabilità9/109/10
- Rigiocabilità9/109/10
- Qualità dei materiali8.5/108.5/10
Commenta per primo