
Nel gioco Pergola, edito da Rebel Studio e pubblicato in Italia da Asmodee (che ringraziamo per la copia review, ndr), ogni giocatore veste i panni di un appassionato giardiniere alle prese con la creazione del giardino più bello e armonioso possibile. Un po’ bucolico, un po’ Linea Verde, un po’ giardinaggio alle prime armi, Pergola, ne siamo sicuri, vi saprà conquistare. Curiosi di sapere perché?






Contenuto
- plancia azione
- 4 plance giardino
- 4 plance pergola
- 4 plance cascata
- 4 plance punteggio
- plancia foglia
- plancia stagno
- 63 attrezzi
- 107 segnalini pianta
- 30 farfalle
- 30 coccinelle
- 40 api
- 21 libellule
- 30 foglie,
- 16 lanterne
- 16 vasetti di miele
- 4 casette per uccelli
- 4 vasi per attrezzi giocatore
- contenitore per attrezzi
- contenitore per segnalini
- 8 gocce d’acqua
- 4 rane
- blocchetto segnapunti
- regolamento
Pergola – La nostra recensione
Pergola è un gioco strategico di piazzamento componenti e azioni programmate, per 2-4 giocatori (è presente anche una modalità in solitario), suddiviso in 15 turni a giocatore. Ogni turno si articola in 4 fasi: scelta di un attrezzo, arricchimento del giardino, esecuzione di un’azione e riordino della plancia azione.
Gli attrezzi (vanghe, zappe, rastrelli, pale) sono centrali: ognuno fornisce una combinazione specifica di risorse (fiori, foglie, insetti o lanterne) e determina quale azione eseguire. Le azioni disponibili – salto della rana, caduta della goccia, volo dell’uccello, svolazzo dell’insetto – consentono di manipolare i componenti raccolti, aggiungere insetti, o sfruttare abilità bonus.
Ogni partita è una storia botanica, un diario floreale che si scrive pianta dopo pianta, insetto dopo insetto.
I fiori (malvarosa, clematidi, lavanda, magnolie) si piazzano nel giardino secondo criteri precisi di adiacenza o livello. Ad esempio, i fiori di malvarosa, divisi per colore, formano set che assegnano punti crescenti in base alla varietà cromatica. Le magnolie crescono in verticale, con i rami disposti su più livelli mentre le lavande si creano accoppiando foglie e possono ospitare libellule o fiori su cui si posano le api.
Gli insetti infine sono tanto decorativi quanto fondamentali per il punteggio. Farfalle, api e coccinelle forniscono punti in funzione della pianta su cui si posano e della loro posizione. Le libellule, invece, non si collocano sulle piante ma volano libere nel giardino, con valore differenziato in base alla loro dimensione (piccole, medie, grandi).
Altro elemento centrale sono le lanterne, gettoni bonus utilizzabili per modificare le regole a proprio vantaggio (ripetere un’azione, raddoppiare una presa, ecc.), e i vasetti di miele, che offrono punteggi extra per specifiche collezioni (insetti, lanterne, foglie). La cascata, ultima parte della plancia giocatore, con il suo sistema a gocce d’acqua che scendono e raccolgono insetti, aggiunge una dimensione temporale e gestionale interessante.
Il calcolo del punteggio finale è in realtà un po’ complesso ma ogni elemento contribuisce, tra punteggi base e bonus incrociati, a costruire la scalata verso la vittoria. È un sistema di engine building naturale, dove ogni pianta e ogni insetto trova il suo posto in una sinfonia ecologica ben orchestrata.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Sul piano dei materiali di gioco, Pergola è un vero gioiello. Il contenuto della scatola è ricchissimo: plance personali e condivise, un’impressionante quantità di segnalini e miniature (insetti, piante, lanterne, attrezzi) che richiedono al di vero un po’ di tempo nella preparazione del tavolo e nel riporre il tutto via, contenitori sagomati, vasi porta-attrezzi, plance modulari come la pergola, la cascata, il giardino. Il design grafico è pulito e raffinato, con illustrazioni floreali delicate e naturali firmate da Karolina Kijak-Dzikońska che danno un tono bucolico e un po’ impressionistico.
Dal punto di vista dell’esperienza, Pergola si colloca in una fascia di peso medio: è accessibile anche a giocatori non esperti, ma offre abbastanza profondità per stimolare chi ama la pianificazione e la costruzione strategica. Ogni partita è diversa, grazie alla varietà delle combinazioni e alla possibilità di orientare la propria strategia su diversi elementi: forse soffre un po’ quando si gioca in quattro, quando le azioni si ripetono senza varietà per troppi turni andando così a inficiare parzialmente sulla scalabilità, forse unico vero punto debole del gioco.
Consigliato a chi ama l’eleganza nei giochi da tavolo, a chi cerca un’esperienza rilassante ma coinvolgente, e a chi vuole immergersi nella meraviglia della natura, senza rinunciare a una sfida da veri strateghi del giardinaggio.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
Pergola è un titolo che sa stupire con la sua apparente semplicità visiva e un’anima profondamente strategica. Il bilanciamento tra estetica, tema e meccanica è eccellente, e trasmette una sensazione unica: quella di prendersi cura di qualcosa di vivo. Ogni partita è una storia botanica, un diario floreale che si scrive pianta dopo pianta, insetto dopo insetto.
- Giocabilità8.5/108.5/10
- Scalabilità6.8/106.8/10
- Rigiocabilità8/108/10
- Qualità dei materiali9.5/109.5/10
Commenta per primo