Arriva la prima edizione del Festival del Giornalismo Ludico

il 31 maggio e il 1 giugno

Arriva la prima edizione del Festival del Giornalismo Ludico

Il 31 maggio e il 1 giugno 2025, all’interno della manifestazione “Urbino in Gioco – Giornata Mondiale del Gioco”, avrà luogo la prima edizione del Festival del Giornalismo Ludico, organizzato dalla rivista ioGioco.

Festival del Giornalismo Ludico

Anche in Italia il gioco sta acquisendo un rilievo culturale e divulgativo riconosciuto dalla società e dalle istituzioni. Lo dimostra la sempre maggiore diffusione della pratica ludica anche tra persone in età adulta, l’applicazione del gioco in contesti formativi sia in ambito lavorativo sia scolastico-universitario, la costante crescita e diffusione dell’offerta ludica tanto nella qualità e quantità delle proposte editoriali, quanto nell’organizzazione di servizi specifici e di opportunità di incontro e condivisione. Il gioco si è evoluto negli ultimi anni nel nostro Paese superando i limiti della percezione di sola attività infantile, trasformandosi in vera passione, declinata in molte forme e praticata da migliaia di persone che ne riconoscono il valore intellettuale.
Per questo, il gioco non è più relegato al rango di passione di nicchia e viene oggi raccontato dai mezzi di informazione come attività culturale, forma d’arte e d’intrattenimento paritetica a quelle più diffuse. Il Festival del Giornalismo Ludico intende dar vita a una piazza dove i divulgatori possano confrontarsi sui diversi modi di comunicare il gioco e sulle tendenze che animano le moderne abitudini ludiche. Questo evento non poteva che essere ideato dalla rivista ioGioco, pubblicazione italiana a diffusione nazionale che è un riferimento per il mondo del gioco da tavolo, e non poteva trovare in Urbino in Gioco la cornice ideale per la realizzazione di questa prima edizione.

All’interno della Fortezza Albornoz, con il più bel panorama di Urbino a fare da sfondo, immerso nel brulicante contesto della Giornata Mondiale del Gioco che vedrà migliaia di partecipanti raggiungere la città, verrà allestito un palcoscenico dove giornalisti, intellettuali ed esperti del mondo ludico si confronteranno nel corso dei numerosi panel previsti. Per questa prima edizione, il Festival del Giornalismo Ludico vuole sposare il tema della manifestazione ovvero “Le Parole del Gioco”, con momenti di riflessione e approfondimento che partono proprio dall’uso che si fa delle parole, mattoni imprescindibili della comunicazione. Le parole sono l’elemento portante nella descrizione e nell’analisi dei giochi ma anche nella narrazione delle esperienze che ne derivano, sono indispensabili per esprimere concetti e tecnicalità attraverso una terminologia ormai consolidata che è in grado di sistematizzare il sapere ludico, hanno un’importanza fondamentale nella gestione delle transazioni che si svolgono intorno al tavolo da gioco, fino a diventare elemento imprescindibile in specifici ambiti, come quello dei giochi di ruolo; infine le parole sono il nucleo fondativo di quelle opere letterarie interattive che hanno generato un nuovo paradigma di fruizione del prodotto libro.
ioGioco ha trovato nel Club IDDU aps un partner ideale per la realizzazione di questa iniziativa, che andrà a integrarsi col ricco palinsesto di attività previsto per i quattro giorni della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino, dal 30 maggio al 2 Giugno.
La partecipazione all’evento è gratuita e gli appuntamenti del Festival del Giornalismo Ludico saranno anche trasmessi in diretta streaming sul canale twitch di ioGioco.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6705 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.