The Fox Experiment – Recensione

Partecipa all'esperimento scientifico

The Fox Experiment - Recensione

Immaginate un gruppo di volpi che, invece di inseguire conigli nei boschi, si fanno coccolare dagli scienziati nella speranza di diventare le più adorabili del branco. È questo l’insolito e affascinante punto di partenza de The Fox Experiment, un gioco da tavolo ispirato a un vero esperimento scientifico avviato in Russia negli anni ’50, in cui gli scienziati (Demitri Belyaev e Lyudmila Trut) tentarono di domesticare le volpi attraverso la selezione genetica. Ma non preoccupatevi: qui non servono camici bianchi, solo dadi colorati, segnalini e tanta voglia di allevare la volpe perfetta!

SCHEDA THE FOX EXPERIMENT

Contenuto
  • Plancia Principale (fronte-retro)
  • 4 Plance Giocatore
  • 4 Pennarelli cancellabili
  • 40 Meeple Volpe in legno (10 per giocatore)
  • 48 Carte Volpe Cancellabili (12 per colore giocatore)
  • 80 Dadi (16 per tipo)
  • 36 Carte Volpe Genitore
  • 4 Carte Guida
  • 24 Carte Studio
  • 6 Carte Patron Carte Punteggio (Cancellabili)
  • 30 Carte Scienza
  • 4 Ingranaggi in legno (1 per giocatore)
  • 12 Carte A.I. 6 Carte Selezione A.I. 12 Token Punto
  • 24 Token Supply
  • 28 Token Risorse
  • 136 Token Tratti
  • Regolamento

The Fox Experiment – La nostra recensione

In The Fox Experiment, da 1 a 4 giocatori vestono i panni di ricercatori impegnati a selezionare e allevare volpi con tratti comportamentali sempre più docili. Ogni round rappresenta un nuovo anno dell’esperimento ed è suddiviso in diverse fasi ben scandite. Si parte con la scelta delle volpi genitori tra quelle disponibili: ogni volpe adulta ha tratti genetici rappresentati da dadi di diversi colori (ognuno associato a un tipo di tratto). I giocatori quindi selezionano una coppia di volpi – una maschio e una femmina – in base alle caratteristiche che desiderano trasmettere alla nuova generazione.
Una volta scelti i genitori, si lanciano i dadi corrispondenti ai loro tratti per “generare” i cuccioli. Il risultato dei dadi viene utilizzato per cercare di completare le schede cucciolo, che mostrano combinazioni di tratti (simboli) da riempire. Esiste la possibilità di usare abilità speciali, segnalini “studio” e carte per ritirare dadi, cambiare risultati o ottenere vantaggi extra. Completare una scheda cucciolo permette di tenere quel cucciolo per i round successivi, accumulare punti e, potenzialmente, farlo diventare un futuro genitore.

SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!

Durante ogni round, inoltre, i giocatori svolgono azioni aggiuntive come ottenere segnalini, completare obiettivi pubblici o privati, contribuire a ricerche comuni (che forniscono punti bonus), e migliorare il proprio laboratorio personale con upgrade permanenti. Tutto questo crea una piacevole sensazione di crescita e pianificazione a lungo termine. La durata della partita si attesta sui cinque round, dopo i quali si sommano i punti ottenuti dalle volpi allevate, dai progetti di ricerca completati, dagli obiettivi raggiunti e da altri bonus.
Il cuore del gioco sta quindi nel trovare il giusto equilibrio tra la fortuna del lancio dei dadi (elemento comunque ben presente) e le strategie di mitigazione degli stessi, pianificando bene le proprie azioni e le scelte genetiche nel corso della partita.

The Fox Experiment riesce a combinare meccaniche di gestione dadi, selezione set e miglioramento progressivo in modo fresco e accessibile. L’elemento più originale è senza dubbio il tema, che sinceramente mi ha fatto conoscere un fatto che ignoravo, e ben integrato con il gameplay: davvero si ha la sensazione di partecipare a un progetto di ricerca, anche se con la dose di fortuna legata ai dadi può scombinare i piani.

Il gioco si presenta molto bene anche sul piano dei materiali: le schede delle volpi sono illustrate con stile adorabile, i dadi sono grandi e colorati, e tutti i componenti – dalle plance ai segnalini – sono robusti e ben progettati. Giochi Uniti ha curato con attenzione l’edizione italiana, offrendo un regolamento chiaro e una produzione di buona qualità.

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!


Informazioni su Samuele "SamWolf" Zaboi 6678 Articoli

Videogiocatore da sempre, amante di boardgame, fumetti, cinema e Serie TV. Affascinato da ciò che è insolito e inusuale. Vita da nerd.
"Everybody lies. No exceptions."
Fondatore e ideatore di NerdGames.it
#powertobenerd

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.