
Le piramidi hanno sempre esercitato un certo fascino, inutile negarlo. Diverse culture e civiltà ne hanno donate ai posteri diverse versioni e ora tocca a voi, grazie a Pyramido – Tesori dimenticati, il nuovo gioco da tavolo firmato Pendragon (che ringraziamo per la copia review, ndr) dove tassello dopo tassello dovrete dare vita alla vostra personalissima piramide.
SCHEDA PYRAMIDO – TESORI DIMENTICATI



Contenuto
- 90 tessere domino
- 45 gemme colorate
- 18 gemme mitiche
- 1 sacchetto delle gemme
- 1 blocco dei punteggi
Pyramido – Tesori dimenticati | La nostra recensione
4 livelli per raggiungere la sommità, collezionare punti utilizzando le gemme raccolte e diventare il signore delle piramidi (se questo titolo non esiste fatelo vostro senza problemi). Pyramido è un gioco di piazzamento tessere che strato su strato vi farà erigere la vostra piramide. Queste tessere – che ricordano quelle del domino – sono composte da due quadrati (possono anche essere dello stesso colore) sui quali possono essere rappresentate delle gemme ma sui questi preziosi ci torneremo più avanti. Nella preparazione si devono allestire 5 pile di pesca: ogni pila è formata da un gruppo di tessere e da tre gemme. Delle 5 pile, tre di queste avranno la tessera in cima voltata a faccia in su e si potrà pescare solo da una di queste tre pile. Una pesca equivale a prendere, appunto, la tessera in cima con in aggiunta una delle tre gemme di quel gruppo.
A ogni turno, dopo la pesca, si può procedere con il piazzamento: il primo livello deve essere un rettangolo 5×4 o 4×5, a seconda di come lo vogliate orientare. Non è fondamentale che le tessere siano adiacenti per colore ma se così fosse questo vi aiuterà molto in fase di realizzazione dei punti. La modalità di gioco principale prevede quattro round, ciascuno rappresentante un livello della piramide, con punteggi assegnati alla fine di ogni round. Esiste anche una modalità in solitario, ben congegnata, che mette alla prova la capacità di ottimizzazione del giocatore contro uno schema di punteggio predeterminato.
SE TI PIACE QUESTO CONTENUTO SOSTIENICI SU PATREON!
Dal punto di vista strategico, Pyramido riesce a trovare un ottimo equilibrio tra accessibilità e profondità: le regole sono semplici da apprendere, ma offrono una sorprendente varietà di scelte significative. Il gioco premia l’osservazione e la pianificazione a lungo termine, ma non manca di una sana dose di tensione generata dalla selezione condivisa delle tessere (che gioco sarebbe senza tensione con delle piramidi?). La rigiocabilità è buona nonostante ad alcuni giocatori, specie quelli più navigati, il gioco potrebbe risultare un po’ troppo simile ad altri titoli di piazzamento anche se costruire la propria piramide ha sempre il suo perché.
Le componenti di Pyramido – Tesori Dimenticati sono di ottima qualità. Le tessere sono robuste e ben illustrate mentre il fiore all’occhiello sono le gemme, veramente ben realizzate, dando quasi quella sensazione di avere tra le mani un vero gioiello.
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM, RESTA AGGIORNATO SUI NOSTRI CONTENUTI E COMMENTA CON NOI!
Summary
Pyramido – Tesori Dimenticati è un gioco di piazzamento tessere elegante e ben bilanciato, che unisce semplicità di accesso a una buona profondità strategica. Le sue meccaniche intuitive e l'elevata qualità dei materiali lo rendono una scelta consigliata sia per giocatori occasionali che per appassionati di giochi astratti.
- Giocabilità8/108/10
- Scalabilità7.5/107.5/10
- Rigiocabilità7.7/107.7/10
- Qualità dei materiali8.5/108.5/10
Commenta per primo